• Home
  • Chi Siamo
    • Struttura
    • Specialisti
    • Rassegna Stampa
    • Carta dei Servizi
    • Privacy
  • Prestazioni
    • Visite Specialistiche
    • Medicina Estetica
  • Diagnostica
  • Fisioterapia
  • Centro Prelievi
  • Convenzioni
  • Contatti

cardiologia

Elettrocardiogramma dinamico e monitoraggio della pressione arteriosa
  • Fisiomedica
  • Tag: cardiologia

Holter cardiaco e Holter pressorio

  • Maggio 29
  • News

L’Holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 l’attività elettrica del cuore. E’

Leggi tutto
  • 0
  • 0

Articoli Recenti

Prenatalsafe
22 Aprile
Holter cardiaco e Holter pressorio
29 Maggio
Uroflussometria con residuo
25 Marzo

Tags

cardiologia diagnosi prenatale diagnostica elettrocardiogramma esami ginecologia holter prenatalsafe pressione arteriosa test dna uroflussometria urologia

Archivi

  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
Via Matteotti, 19
20852 Villasanta (MB)

Tel. +39.039302747
info@fisiomedicasrl.it


Design by TsbWeb
© 2023 FISIOMEDICA S.r.l. | P.IVA 06815150963 | Privacy Policy
RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE

Che cos’è e come funziona

La riabilitazione pelvi perineale costituisce un riconosciuto approccio a molteplici disfunzioni urologiche e ginecologiche tra le quali: incontinenza urinaria, prolasso genitale, stipsi, l’incontinenza fecale, sindromi dolorose perineali. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli che si intrecciano tra di loro e chiudono verso il basso il bacino; comprendono l’apparato urinario, vaginale e ano-rettale, distinguendo poi un pavimento pelvico anteriore e posteriore. È possibile rieducare e riabilitare il pavimento pelvico attraverso un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo, atte a correggere molteplici funzioni: chinesiterapia, ovvero di esercizi di attivazione e rilassamento cosciente della muscolatura; biofeedeback ed elettrostimolazione che prevedono l’utilizzo di una sonda, nel primo caso per valutare cosa accade al reclutamento volontario, mentre nel secondo caso per lavorare in modo passivo sulla muscolatura rinforzandola, stabilizzandola e rilassandola.

Tutte le tecniche lavorano sulla componente muscolare per quanto riguarda forza e capacità di tenuta.

Pelvimetro: permette di determinare l’origine delle disfunzioni.

Manometria: valutazione dissinergie e insufficienza sfinteriale.

Quando iniziare a prendersi cura del proprio pavimento pelvico?

Il consiglio è sempre di agire il prima possibile e quindi adesso. L’indicazione non è data esclusivamente da un problema conclamato, in modo più o meno intenso, ma anche e soprattutto come forma di prevenzione o in preparazione ad un intervento chirurgico. Il consiglio quindi è sempre quello di sottoporsi a controlli preventivi per non farsi trovare impreparati all’eventuale insorgere di problematiche di questo tipo.

Dott.ssa Poggi Chiara

Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia

Attività

  • Uroginecologia: valutazione clinica e urodinamica
  • Chirurgia vaginale e addominale per patologia uro-ginecologica (prolasso genitale ed incontinenza urinaria)
  • Chirurgia mini-invasiva in anestesia locale per incontinenza urinaria da sforzo
  • Chirurgia vaginale e addominale per patologia ginecologica benigna e maligna
  • Chirurgia laparoscopica ed endoscopica (isteroscopia)

Prestazioni sanitarie

  • Visite specialistiche ginecologiche e ostetriche
  • Piccoli interventi ambulatoriali
  • Pap test
  • Duo pap (pap test in fase liquida)
  • Pap check (pap test + hpv)
  • Papilloma virus hpv
  • Tamponi vaginali, cervicali, uretrali
  • Prenatalsafe
  • Impianto sottocutaneo contracettivo ormonale
  • Ecografie pelviche e transvaginali